La+banca+%C3%A8+obbligata+a+risarcirci%2C+ma+in+pochi+lo+sanno+e+non+fanno+richiesta+in+tempo
caleanit
/2025/01/26/la-banca-e-obbligata-a-risarcirci-ma-in-pochi-lo-sanno-e-non-fanno-richiesta-in-tempo-87/amp/
Leggi e Norme

La banca è obbligata a risarcirci, ma in pochi lo sanno e non fanno richiesta in tempo

I risparmiatori devono essere sempre tutelati dalle loro banche: ecco i casi in cui hanno diritto ad un risarcimento dal loro istituto.

Ci sono determinati casi in cui la banca ha l’obbligo di risarcire i risparmiatori. Il più delle volte, però, può capitare di non fare richiesta in tempo (perché molte persone non conoscono i loro diritti), perdendo tantissimi soldi. Così, è importante conoscere i casi in cui un risparmiatore deve essere risarcito dalla banca di tutti i soldi che ha perso.

Ovviamente non sempre la banca dovrà risarcire il risparmiatore ma ci sono delle situazioni in cui ha l’obbligo di farlo, anche se molti istituti potrebbero opporsi negando l’evidenza. Anche in quel caso il risparmiatore è tutelato e potrà ricevere i propri soldi, muovendosi in un determinato modo.

I casi in cui la banca ha l’obbligo di risarcire i risparmiatori

Acquistare online è diventato sempre più frequente: inseriamo i nostri dati di pagamento un po’ ovunque ed è quindi molto facile finire vittima di truffe online (phishing e vishing) che mettono in pericolo i nostri conti correnti. Basta cliccare su un link malevolo e digitare le proprie credenziali, rispondere a numeri di telefono sospetti oppure pagare per sbloccare la consegna di una trattenuta (inesistente), per vedersi il proprio conto svuotato.

I casi in cui la banca ha l’obbligo di risarcire i risparmiatori – calean.it

La banca, in questi casi ha l’obbligo di risarcire o quantomeno tutelare i consumatori in modo che rientrino in possesso delle somme di denaro rubate. In molti casi però gli istituti si rifiutano di rimborsare tali somme, attribuendo la responsabilità al cliente per l’uso improprio delle credenziali di accesso. Infatti, stando alla normativa europea, le banche sono tenute a garantire sistemi di protezione adeguati, tra cui l’autenticazione forte a due fattori (SCA, Strong Customer Authentication) per le operazioni online.

Questo sistema consente di identificare e bloccare tempestivamente transazioni non autorizzate. Il risparmiatore riceverà subito una notifica sul cellulare quando sta avvenendo un pagamento, e avrà la possibilità di annullarlo. Dunque, in caso contestazioni da parte dei propri clienti, l’istituto finanziario è tenuto a dimostrare di aver rispettato gli standard di sicurezza previsti dalla direttiva europea PSD (recepita in Italia con il D.Lgs. n. 218/2017).

In caso di mancata dimostrazione, la banca è obbligata a rimborsare il cliente per le somme sottratte e, se necessario, risarcire ulteriori danni.

Cosa fare se la banca non rimborsa le somme rubate al risparmiatore

Se la banca non rimborsa il risparmiatore, un’alternativa più economica e veloce alla causa civile consiste nel rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Sarà necessario rispettare però determinate condizioni:

  • la controversia deve riguardare somme non superiori a 200.000 euro
  • i prelievi fraudolenti devono essere avvenuti su conti correnti o rapporti finanziari collegati (carte di credito, mutui, prestiti, ecc.)
  • è necessario aver presentato un reclamo alla banca senza ricevere risposta oppure ottenendo un riscontro negativo entro 60 giorni (15 giorni per servizi di pagamento). Dopo tale termine, si ha un anno di tempo per presentare ricorso all’ABF
  • non deve essere già pendente un procedimento giudiziario per gli stessi fatti
Cosa fare se la banca non rimborsa le somme rubate al risparmiatore – calean.it

Il risparmiatore dovrà compilare un modulo (disponibile sul sito ufficiale dell’ABF) e allegare tutte le prove documentali (e-mail, SMS, estratti conto e corrispondenza con la banca). Il costo di questa procedura è di 20 euro, da versare anticipatamente a titolo di contributo spese.

Anche se le decisioni dell’ABF non sono vincolanti per le banche, in genere gli istituti finanziari preferiscono adeguarsi a queste per evitare danni reputazionali e aggravanti in eventuali cause civili. C’è da specificare, invece, che se il risparmiatore ha agito con negligenza, fornendo volontariamente i propri dati o lasciandoli incustoditi, la banca non è tenuta al rimborso.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Published by
Valeria Scirpoli

Recent Posts

Avevo sempre freddo, poi ho capito qual era l’errore che commettevo: ora questi vestiti li evito a tutti i costi

Attenzione a quello che si indossa di inverno: secondo alcuni esperti, sembrerebbe che ci siano…

3 mesi ago

Cambiano gli stipendi dei prossimi mesi: ecco di quanto aumenteranno e perché

Un 2025 più ricco in busta paga? Ecco come cambieranno gli stipendi di molti lavoratori…

3 mesi ago

Ti hanno sempre detto una cosa sbagliata: questi alimenti possono essere congelati per la seconda volta

Nessuno lo immaginerebbe mai, eppure è proprio così: alcuni alimenti possono essere congelati, scongelati e…

3 mesi ago

Non pulire mai il tuo fornello in vetro con questo ingrediente ‘salvavita’: rischi di doverlo cambiare subito

Con che cosa sarebbe più opportuno lavare il piano cottura e qual è l'ingrediente da…

3 mesi ago

Trova una tartaruga e decide di toccarla: la reazione della testuggine è spaventosa

Una reazione inaspettata che ha lasciato basito e dolorante l'uomo che ha trovato una tartaruga…

3 mesi ago

Figurine dei calciatori Panini: questa vale decine di migliaia di euro

Esistono alcune figurine Panini che possono valere anche molti soldi: ecco quali sono quelle più…

3 mesi ago